Sorrisi e canzoni TV- 16 al 22 Settembre 2001
|
![]() |
Il blues è la mia vera strada di Giovanni Pianetta. Foto Rino Petrosino L'insegna di ferro sopra al cancello d'entrata recita "Lunisiana Soul" e i filari di vite, ai lati, portano grappoli già maturi. Lui è qui nel suo regno, nel cuore della Lunigiana, a preparare il lancio del nuovo album. Mentre il gallo Michele razzola nei prati intorno e lancia i suoi "chicchirichi", che il padrone ha celebrato in musica, eccolo arrivare: shorts, sandali da campagna, orologione rosso fiamma al polso. Zucchero è tornato. Ed è tornato alla grande. Perché questo nuovo album "Shake" ("Cercavo un nome corto e internazionale, e poi suona bene") lo riporta alle sue radici musicali e perché gli 11 brani che 10 compongono, tutti inediti, 10 riportano ai livelli di "Blue's", uno dei suoi lavori più riusciti, con gioielli indimenticabili come "Dune mosse" . |
L'album si apre con tre brani ritmatissimi e scatenati ( "Sento le campane", "Music in me", "Porca l' oca" ), per poi sciogliersi in lente ballate blues e soul, dolcissime, che ci ricordano lo Zucchero di una volta ( "Ali d'oro", "Ahum", "Scintille", "Dindondìo" , oltre alla struggente "Rossa mela della sera": ognuna potrebbe essere un singolo di lancio) , e chiudersi con una perla, "Tobia", dove De Gregori firma testo di un'altra delle sue poesie in musica. E Sugar come vive questo ritorno? "Lo visto molto intensamente, dopo quasi due anni di tour. Col precedente "Bluesugar" avevo la sensazione di essermi staccato un po' dalle radici del blues, avevo puntato su un suono anglosassone. Ma quando sono tornato a casa dal tour sono andato a riascoltare i "padri" del soul e del blues, ed è come se mi si fosse aperto il cielo di nuovo: quello sono io e quella è la mia strada. Il problema è come fare oggi un | album coi sapori del blue.s', rivestendolo con le sonorità attual". Si sentono però anche suoni rock, specie nei primi tre pezzi tiratissimi. "Sì, però sempre rock-blues, come il dobro (un tipo di slide-guitar, ndr) di Roy Rogers in primo piano in "Porca l'oca", Ma in tutto l'album c'è l'uso di queste voci e strumenti che sono del passato: è frutto della ricerca di John O'Brian, un di americano che ha collaborato con me ripescando estratti da vecchi spiritual e gospel, molti tratti da incisioni degli Anni 50. La matrice dell'album dunque è soul, "nera", ma, specie nelle ballate, ho voluto innestare anche una certa mediterraneità nelle melodie. Mi sono sentito tornare ai tempi di "Blue's" (87), ho ritrovatolo stesso feeling". C'è ricerca musicale, testimoniata anche dai numerosi "sample" (cioè estratti da brani originali). "È stata un'idea fin dall'inizio, supportata da Corrado Rustici (il produttore, ndr) e da O'Brian. | ![]() UN AUTUNNO MOLTO INTENSO Adelmo Fornaciari (Roncocesl, RE, 25/9/1955, Bilancia), in arte Zucchero, sarà in tour in Italia a metà novembre. L'album "Shake" esce il 17 settembre; Il nuovo singolo dopo "Baila" sarà "Ahum", dall' "amen" degli spiritual. |
È il filo conduttore di tutto l'album: ad esempio, in "Scintille" c'è inserito un trio d'archi antico che dà una sonorità impossibile da rendere oggi, e in "Dindondio" un piccolo coro gospel d'epoca". Da New Orleans alla Val Padana, visto che il disco apre con un proverbio in emiliano... "L'ho voluto mettere all'inizio, come introduzione a tutto il lavoro, ma si ritrova anche nel brano "Shake" che dà il titolo all'album. È un vecchietto che dice in dialetto "gli piacciono le pere/gli piacciono le mele/gli piace tutta la roba che hanno le donne". QuaJ1do ho scritto le musiche, ma soprattutto i testi, sono stato ispirato da una forte carica sensuale; anche nel libretto che accompagna il Cd ci sono dei simbolismi grafìci sensuali". Quali? "La frutta". La frutta? "Sì, tutta la frutta è molto sensuale: | ![]() forme,colori, profumi. A me poi piacciono i doppi sensi nei testi" . Eh, questo lo sappiamo... " Ma perche mi piace stupire. Poi io ,sono una Bilancia e mi piace l'idea di mettere qualcosa di inaspettato, che spiazza, magari all'interno di una situazione poetica, come in 'Ali d'oro" ("se sei rimasta sola, a me m'importa una sega"), giusto per riequilibrare i piatti della bilancia. Amo i contrasti. Panella (l'ultimo paroliere di Lucio Battisti, ndr) è un maestro in questo. È già da un po' che collabora con me ai testi. Il bello è che non ci siamo mai incontrati: |
lavoriamo al telefono di notte. lo gli faccio
sentire le musiche e lui mi manda la prima bozza del testo; poi ci lavoriamo
su". E invece il ritorno di De Gregori(aveva
già scritto per lui i testi di "Diamante" e "Pane e sale" )? "Avevo preso un cane di nome Tobia da regalare alle mie fìglie per Natale; era sempre qui ad aspettarmi sulla porta coi suoi occhi languidi e io sentivo che viveva per me. Una volta l'ho portato nella mia casa di Marina di Carrara, lì se n'è andato per campi e si è perso,l'ho cercato ovunque, senza esito. Così ho scritto una musica e poi ho chiamato Francesco: a lui è piaciuta moltissimo, allora gli ho raccontato la storia di Tobia e lui l'ha messa in versi, con quella capacità di immagini poetiche che solo Francesco ha". |
![]() |
Ci sono strane figure
nei testi: in "Sento le campane" si parla di un certo Gino,
chi è? "È un mio amico balista, detto "il
cane"' un casinista che mi là compagnia quando sono giù"
. E la Fra' che "ti fa gola" in "Porca
l'oca"? "Ma la mia compagna Francesca!". Sempre in campo femminile, c'è la straordinaria voce di Chance che abbiamo scoperto in "Baila": da dove viene? "L'ho sentita in un disco hiphop che mi aveva regalato John O'Brian. Sono rimasto davvero scioccato dalla bellezza di quella voce, dalla forza, dallo swing: mi ricordava addirittura la prima Aretha Franklin! |
|
Ho indagato per trovarla e sono riuscito a portarla in studio a lavorare assieme a me". E invece la partecipazione del grande John Lee Hooker (uno dei più grandi bluesman, scomparso nello scorso giugno, ndr)? "È venuto nello studio di Sausalito, vicino a San Francisco, dove ho inciso l'album e dove lui viveva. Il suo vocione in inglese fa da contrappunto alla mia Voce nel brano. Credo sia stata la sua | ultima incisione. Ricordo che disse: "Non penso che avrò da vivere ancora per molto " e, per caso, nella canzone lui canta il verso "l lay down ",with an angel" (giaccio con un angelo). Questa cosa mi ha colpito... Gli ho dedicato tutto l'album". E la partecipazione di Barry White? " Volevo la sua voce così particolare. Gli ho mandato "Ahum" e gli è piaciuta: così mi ha inviato un nastro col suo inciso da inserire nel brano. | ![]() |
![]() |
In "Porca l'oca"
ho invece inserito un "sample" di Ray Charles". A
proposito di dediche, perche "Baila" è dedicata a Roberto
Baggio? "Perche siamo amici ed è un mio grande ammiratore".
Sì, ma perche proprio "Baila"?
"Perche, quando scatta in campo, lui fà "ballare"
davvero tutti!". G.P. |
<< Rassegna Stampa |